Logotipo Società
Studio BMGR Crema - CIRCOLARE R.E.N.T.R.I.
Studio BMGR Crema - CIRCOLARE R.E.N.T.R.I.

CIRCOLARE R.E.N.T.R.I.

Studio Professionale Associato Magnoni-Riboli presenta il R.E.N.T.R.I.

 

COSA E’?
Il RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art.188- bis del Decreto Legislativo 152/2006 e smi, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

SOGGETTI OBBLIGATI AD ISCRIVERSI:

  1. GLI OPERATORI PROFESSIONALI:
    gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti;
    gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti a titolo professionale;
    gli enti e le imprese che operano in qualità di commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
    i Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti.
  2. I PRODUTTORI:
    Imprese, enti ed altri soggetti non rientranti in organizzazione di enti o imprese che producono rifiuti pericolosi.
  3. I PRODUTTORI
    Imprese ed enti produttori iniziali con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni industriali, artigianali, derivanti dal trattamento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie.

SOGGETTI NON OBBLIGATI A ISCRIVERSI:

  1. Imprese ed enti produttori iniziali che hanno fino a 10 dipendenti e producono solo rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni industriali, artigianali, derivanti dal trattamento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie.
  2. Enti, imprese e soggetti non rientranti in organizzazione di enti o impresa, a prescindere dal numero di dipendenti, produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi:
  • nell’ambito delle attività agricole, agro-industriali e della silvicoltura, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2135 del codice civile, e della pesca;
  • dalle attività di costruzione e demolizione, nonché’ i rifiuti che derivano dalle attività di scavo;
  • nell’ambito delle attività commerciali;
  • nell’ambito delle attività di servizio;
  • da attività sanitarie.

Il numero dei dipendenti è calcolato in base al numero di persone che lavorano, con vincoli di subordinazione, per conto dell’ente o dell’impresa, in forza di un contratto di lavoro, e che percepiscono una remunerazione per il lavoro effettuato, ed è riferito alla totalità dei dipendenti presenti nell’impresa o nell’ente al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento.
Il numero dei dipendenti da prendere a riferimento è quello totale dell’impresa, cioè l’insieme dei dipendenti di tutte le unità locali.

Il D.M. 4 aprile 2023, n. 59 ha introdotto i NUOVI MODELLI di:

  • registro cronologico di carico e scarico;
  • formulario di identificazione dei rifiuti.
 
OBBLIGATORI PER TUTTI DAL 13/02/2025
 
I VECCHI MODELLI NON POTRANNO PIU’ ESSERE UTILIZZATI!

 

**SEGUONO LE ULTERIORI DISPOSIZIONI NELLA CIRCOLARE IN ALLEGATO

 

Per qualsiasi informazione e chiarimento potete contattare lo Studio Professionale Associato Magnoni-Riboli:

T. 0373.257851 – E. info@amministrazionesrl.it 

Share

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Categorie News

Articoli recenti

Richiedi maggiori informazioni:

Articoli recenti

Compila il form di seguito per richiedere informazioni: